L’esperienza dell’Ong milanese Deafal (Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare di Asia, Africa e America Latina), mostra come l’adozione dell’allevamento sostenibile sia vantaggiosa a livello ambientale, sanitario e anche economico.
Una migliore gestione dei pascoli potrebbe comportare non solo una riduzione di circa il 30% delle emissioni di CO2 come affermato dalla Fao, ma anche un miglioramento delle condizioni economiche dei produttori.
Ne abbiamo parlato con Matteo Mancini, coordinatore tecnico dell’Ong, che da circa un decennio, insieme a una rete di altri tecnici, viaggia nel nostro Paese facendo formazione e assistenza alle aziende che decidono di applicare l’approccio dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) e del pascolo razionale, anche dei suini.
La visione sistemica che integra paesaggio, agricoltura e animali auspicata dall’AOR è stata spiegata da Mancini nel libro Agricoltura Organica e Rigenerativa, Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le pratiche per un’agricoltura di qualità, uscito nel 2019 per Terra Nuova Edizioni.
In che modo il pascolo potrebbe superare le inadeguatezze degli allevamenti intensivi?
La maggior parte degli animali negli allevamenti è alimentata da mais, sorgo e soia, di cui si coltivano superfici incredibili.
Oltre a necessitare di un’agricoltura impattante, il cambiamento nella dieta degli animali ha compromesso il loro equilibrio fisiologico, innescando la catena di interventi che fanno di questo sistema qualcosa di perverso.
Inoltre l’aumento dei costi di produzione si scontra con i prezzi troppo bassi imposti dal mercato internazionale, rendendo sempre più esiguo il ricavo per l’allevatore.
Un animale che pascola invece non ha alcuna competizione con l’essere umano e con le risorse naturali, anzi le zone marginali hanno bisogno della sua attività, perché altrimenti si degradano.
I pascoli rappresentano uno dei sistemi più complessi di interazione fra le specie vegetali ed hanno quindi una grande capacità di captare CO2: considerando che ricoprono oltre tre miliardi di ettari nel mondo, una politica adeguata del loro utilizzo con le conoscenze che abbiamo oggi sarebbe una scelta strategica.
In cosa consiste l’approccio che voi proponete?
Come in tutti gli ambiti in cui lavoriamo, abbiamo cercato di fare una sintesi fra diversi approcci.
Il pascolo razionale si basa sulla pianificazione in un’area di un numero adeguato di animali, in modo che si possano alimentare bene per uno o al massimo due giorni.
Gli animali vengono poi spostati su un altro pezzo di terreno e torneranno su quello precedente solo quando l’erba sarà nelle condizioni di pascolabilità.
In questo modo evitiamo che le piante vengano brucate ripetutamente, perdendo le capacità fotosintetiche.
Se la pianta muore, nel terreno si crea una cavità che viene calpestata dall’animale quando piove, causando compattamento e impermeabilizzazione, oppure la crescita di specie rustiche non palatabili.
Questo farà crollare la biodiversità, la qualità del foraggio e la possibilità di continuare a mantenere animali su quel pascolo.
Il pascolamento razionale invece migliora le condizioni del suolo.
Le deiezioni riversate in uno spazio più piccolo vengono calpestate dagli animali stessi, entrando in un processo di degradazione che permette al terreno di assumere immediatamente l’azoto, il fosforo e gli altri elementi minerali. Partiamo dal presupposto che più avviciniamo l’animale al suo ambiente naturale e più sarà vantaggioso.
I ruminanti per esempio hanno bisogno di un sistema forestale e foraggero insieme.
Questo significa passare da un modello iperspecializzato a uno diversificato, che prende in considerazione anche le incertezze delle diverse annate e del clima.
Voi lavorate sul territorio da molto tempo, qual è la situazione delle aziende italiane?
Esiste un movimento crescente di persone che vogliono adottare nuovi modelli.
Non è economicamente sostenibile fare un tipo di agricoltura e di allevamento che si basano su un pacchetto fisso di input, in cui il produttore non può operare nessun tipo di scelta.
La zootecnia attualmente si serve di un’alimentazione basata sui concentrati, per evitare le variazioni giornaliere in un mercato che richiede prodotti sempre omogenei.
Ma molte aziende convenzionali iniziano a capire che questo non è affatto vantaggioso e quanto sia importante invece la relazione tra l’animale e l’erba.
Quindi ci chiedono come poter indirizzare almeno una parte della produzione verso il pascolo.
È chiaro che perché le cose cambino c’è bisogno di formazione e a volte anche di lottare contro il conservatorismo del settore agricolo.
Nelle zone non irrigue dell’area mediterranea c’è il problema della pausa estiva, in cui l’erba non è disponibile, e per superarlo servono le competenze della ricerca, dei tecnici, degli agricoltori.
Creare una catena di foraggiamento significa poter alternare il pascolo ai momenti in stalla a partire dalla conoscenza che abbiamo perduto dell’ecologia, della fisiologia degli animali e del comportamento delle diverse specie.
È possibile utilizzare il pascolo anche su larga scala in modo da incidere sulla produzione?
In Inghilterra, dove l’uso del pascolo è molto diffuso, ci sono allevamenti anche di un migliaio di capi.
Qui da noi siamo lontani da questi numeri, però crediamo che con un’adeguata informazione, l’assistenza tecnica e il supporto delle istituzioni si potrebbe in parte cambiare l’attuale sistema produttivo, che è fallimentare.
Il dato evidente, se vogliamo fare i cinici e non guardiamo all’impatto ambientale, al benessere animale o alla qualità del prodotto, sono le condizioni di indebitamento e di difficoltà economica in cui versano i produttori, e anche solo per questo dovremmo cercare altre strade.
Aumentare la redditività attraverso una gestione oculata degli animali significa fare del passaggio drammatico nel quale ci troviamo un’opportunità benefica per tutti.
(Articolo di Giuditta Pellegrini, pubblicato con questo titolo il 15 ottobre 2020 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)
********************************