Le nuove check-list dei pesci d’acqua dolce e dei mammiferi italiani, recentemente pubblicate nello studio “Mammals of Italy: an annotated checklist” pubblicato su Hystrix e nell’altro studio “Check-list dell’ittiofauna delle acque dolci italiane” sull’Italian Journal of Freshwater Ichthyology, confermano l’invasione delle specie aliene nel nostro Paese: «Tra le 123 specie di mammiferi presenti, una su 8 è aliena; tra i pesci d’acqua dolce (127 specie) addirittura lo è una su due», sottolinea lo staff del Life Asap che aggiunge: «Non è certo una sorpresa, ma questi numeri evidenziano e confermano l’entità del danno al nostro patrimonio di biodiversità e i rischi per la nostra salute e la nostra economia.
Proprio nell’anno in cui la cimice asiatica, secondo le stime di Coldiretti, ha provocato oltre 300 milioni di euro di danni alla frutticoltura in tutto il Nord Italia».
Alla prima lista pubblicata su Hystryx ha lavorato un team di 21 zoologi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), che ha catalogato 123 specie di mammiferi, 114 terrestri e 9 marini, la più grande biodiversità in fatto di mammiferi del Mediterraneo e una delle più grandi di tutta Europa.
La seconda lista pubblicata sull’Italian Journal of Freshwater Ichthyology è il frutto del lavoro di 16 ittiologi dell’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci (AIIAD) che hanno descritto 127 specie di pesci d’acqua dolce, 123 pesci ossei e 4 ciclostomi (le lamprede).
Secondo i ricercatori del Life Alien Species Awareness Program (Asap), «entrambe le check-list ci mostrano un paese caratterizzato da una biodiversità enorme, testimoniata dalla notevole ricchezza di specie endemiche, che vivono cioè solo nei nostri confini.
A preoccupare sono però le minacce a questa biodiversità, prima fra tutte quella delle specie aliene.
Nel nostro paese sono almeno 15 i mammiferi (12% delle specie) e 63 i pesci (50% delle specie) introdotti dall’uomo.
E i numeri sarebbero decisamente superiori se venissero prese in considerazione anche le specie aliene la cui presenza è sporadica e che non hanno ancora dato vita a popolazioni stabili in natura (23 specie nel caso dei pesci)».
La presenza in natura di mammiferi alieni è spesso dovuta alla fuga o al rilascio di individui tenuti in casa come animali da compagnia.
Tra loro troviamo ad esempio lo scoiattolo grigio americano Sciurus carolinensis, il tamia siberiano Eutamias sibiricus e il procione Procyon lotor, tutti ritenuti particolarmente pericolosi per la biodiversità nativa e pertanto inseriti nella lista delle specie di rilevanza unionale (ai sensi del Regolamento UE 1143/14).
Altri mammiferi sono stati introdotti per motivi venatori, come il silvilago Sylvilagus floridanus, o il cervo sika Cervus nippon, o perché un tempo sfruttati commercialmente per la loro pelliccia, come il visone americano Neovison vison e la nutria Myocastor copypus.
Molte specie arrivano con le merci importate, o utilizzando semplicemente i nostri mezzi di trasporto.
Per quanto riguarda i pesci, gran parte delle introduzioni è riconducibile all’attività di pesca sportiva, come nel caso forse più noto, quello del siluro europeo Silurus glanis; ma sono segnalate anche introduzioni da parte di acquariofili, come nel caso dei guppy Poecilia reticulata o dei portaspada Xiphophorus helleri, e addirittura introduzioni a scopo di lotta biologica (alle zanzare!), come nel caso delle gambusie Gambusia holbrooki e Gambusia affinis.
Andrea Monaco, zoologo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), tra i responsabili del Progetto Life Asap, ricorda: «Che le specie aliene invasive fossero una grande minaccia per il nostro enorme patrimonio di biodiversità, e in particolare per gli ambienti di acqua dolce, era risaputo, ma vedere i dati aggiornati e rendersi conto che la situazione peggiora col tempo è desolante.
Questi dati dovrebbero allarmare tutti, non solo gli specialisti, e spingerci subito a cambiare i nostri comportamenti per invertire la tendenza.
Questo periodo di isolamento che stiamo vivendo apre scenari imprevedibili anche per la presenza di specie aliene sul nostro territorio.
Pensiamo ad esempio agli spazi, soprattutto urbani e periurbani, che sono diventati disponibili per la fauna perché temporaneamente non occupati dall’uomo, o anche alla potenziale riduzione delle nuove introduzioni di specie aliene conseguente alla riduzione di circolazione delle merci e dei passeggeri su scala globale.
Se la brusca diminuzione degli spostamenti avrà conseguenze sulla distribuzione delle specie aliene potremo valutarlo solo a posteriori.
Quello che preoccupa è che con le misure anti Covid 19 si sono arrestate anche le attività di controllo e limitazione della diffusione di queste specie».
A Legambiente, che partecipa al Life Asap, concludono: «La situazione evidenziata dalle nuove check-list dei mammiferi e dei pesci d’acqua dolce italiani ci dovrebbe rendere consapevoli dell’enorme ricchezza che caratterizza la fauna del nostro paese e spingerci ad agire per “alleggerire la nostra impronta”, riducendo le minacce, prima fra tutti quella delle specie aliene invasive, che noi stessi stiamo portando ad una biodiversità unica e irripetibile».
(Articolo pubblicato con questo titolo il 9 aprile 2020 sul sito online “greenreport.it”)