Da mercoledì 30 agosto a Milano, e da quasi un mese prima a Firenze, è attivo Mobike, un nuovo servizio di bike sharing diverso da quelli che ormai da diversi anni si sono diffusi nelle principali città del mondo.
Mobike infatti offre il servizio conosciuto come “free floating”: gli utenti prendono le bici, le usano e le lasciano dove vogliono in città.
Non devono riporle nelle apposite stazioni a rastrelliera, insomma, come succede con i tradizionali bike sharing.
Mobike, che è una società cinese, funziona interamente attraverso un’app del telefono: è un servizio che ha raccolto molti apprezzamenti e che si sta diffondendo in molti paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti, ma che ha anche attirato qualche perplessità.
Il comune di Milano ha aperto il bando per il bike sharing senza stazioni a giugno, mettendo a disposizione per le società private tre lotti da 4.000 bici ciascuna.
Mobike se ne è aggiudicati due, mentre arriveranno in futuro anche le ultime 4.000, che saranno fornite dalla principale società cinese concorrente di Mobike, Ofo.
Le bici di Mobike hanno le ruote piene (cioè interamente in gomma, senza la camera d’aria) e non hanno cambi: questo le rende un po’ più instabili, lente e faticose da usare, rispetto a quelle solitamente utilizzate nei bike sharing, ma più facili da mantenere per l’azienda.
L’app per smartphone, scaricabile sull’App Store o sul Play Store, funziona più o meno come quelle dei servizi di car sharing: c’è una mappa che mostra la posizione dell’utente e le bici più vicine.
Cliccandoci sopra la si può prenotare per 15 minuti, e si possono cancellare soltanto fino a cinque prenotazioni al giorno.
Una volta raggiunta la bici, si deve scansionare con la fotocamera dello smartphone un codice QR presente sulla bici, il cui lucchetto (integrato nel telaio) viene automaticamente sbloccato.
Quando si è finito di usarla, la si può lasciare dove si vuole, purché non intralci il traffico di pedoni e auto: si chiude il lucchetto manualmente, e il noleggio finisce.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=SmoSOPaxx9I
Usare Mobike costa 30 centesimi di euro ogni mezz’ora, e il servizio prende i soldi dalla carta di credito: bisogna però ricaricare l’account periodicamente, come fosse una sim telefonica prepagata.
l prezzo molto basso è in linea con quello dei normali bike sharing: a Milano per esempio BikeMi è gratuito per la prima mezz’ora, e poi costa 50 centesimi per la seconda mezz’ora.
C’è però una tessera annuale da fare, che costa 36 euro (c’è anche quella giornaliera o settimanale): l’abbonamento a Mobike è invece soltanto un deposito, di un euro.
Il principale vantaggio del bike sharing “free floating”, rispetto a quello tradizionale, è che per prendere e poi per lasciare la bici non bisogna raggiungere una delle stazioni, che sono sì solitamente molto frequenti nelle città in cui c’è il bike sharing, ma che comunque a volte richiedono deviazioni di qualche centinaio di metri rispetto alla propria destinazione, in bici e poi a piedi.
Le rastrelliere apposite sono poi strutture costose, e occupano marciapiedi e parcheggi in zone spesso centrali delle città.
Un altro vantaggio è che, specialmente negli orari di punta, può capitare che le stazioni siano piene, e che quindi si debba andare a lasciare la bici in quella più vicina, perdendo tempo e dovendo fare una deviazione.
A Milano, la situazione nei primi giorni dall’arrivo di Mobike è piuttosto incoraggiante: le bici sono molto frequenti, e nelle zone del centro non bisogna spostarsi più di tanto per raggiungere la più vicina (e ovviamente non bisogna spostarsi per niente all’arrivo, perché la si può lasciare proprio davanti al posto dove si vuole andare).
Come per i servizi di car sharing, la situazione peggiora dopo le 17, quando comprensibilmente le bici nelle zone degli uffici diminuiscono, e se ne trovano di più nelle zone residenziali (e la mattina succede ovviamente il contrario).
Uno dei problemi principali, che probabilmente verrà risolto con il tempo, è che capita con una certa frequenza che l’app lasci prenotare bici che in realtà non ci sono, perché già prese da altri utenti.
Le società cinesi di bike sharing “free floating”, che in Cina hanno milioni di bici e le cui app sono state scaricate oltre 100 milioni di volte, si sono diffuse negli scorsi mesi anche in altri paesi del mondo, come Stati Uniti, Giappone e Regno Unito.
Mobike e Ofo hanno circa 7 milioni di bici attive in oltre 150 città, principalmente in Cina.
Recentemente hanno ricevuto finanziamenti, rispettivamente, per 700 e 600 milioni di dollari, e dal loro arrivo negli Stati Uniti hanno messo in difficoltà alcune startup locali che offrono lo stesso servizio, come Spin e LimeBike.
Ma nelle città in cui c’è il servizio sono arrivati anche i problemi.
Il principale, e il più prevedibile, è che non tutti gli utenti ripongono le bici come consigliato: questo fa sì che ci siano stati molti casi di bici ammassate, lasciate in mezzo al marciapiede o in mezzo alla strada, oppure all’interno di cortili privati, impedendo ad altre persone di usarle.
L’amministrazione di Shangai ne ha rimosse migliaia, e ha chiesto alle società di non aggiungerne altre per il momento.
A Hefei, nella provincia cinese dell’Anhui, si è verificato uno strano fenomeno per cui migliaia di biciclette di questo tipo sono state ammassate nel cortile di una scuola abbandonata.
La diffusione di vandalismo, furti e comportamenti incivili legati a questo tipo di bike sharing ha provocato un dibattito sul presunto declino del decoro e del senso civico in Cina.
Ciononostante, il governo cinese si è dimostrato molto favorevole a questo nuovo servizio, incoraggiando le amministrazioni locali a lavorare per renderlo più efficace e sicuro.
L’Assessorato alla Mobilità e all’Ambiente di Milano ha detto al Post che per ora non ci sono stati problemi né lamentele.
Il Post ha cercato di contattare i responsabili di Mobike in Italia ma non ha avuto risposte.
(AP Photo)
In alcuni posti, come a San Francisco, le società cinesi hanno iniziato ad operare senza il permesso dell’amministrazione cittadina, e causando per questo dei problemi.
A New York la conferenza stampa per presentare l’arrivo di Spin è stata annullata da un divieto arrivato dalla città, che ne ha impedito l’introduzione.
Tra le critiche dietro questi divieti c’è soprattutto il rischio che le bici vengano parcheggiate malamente dagli utenti, ma anche il fatto che la presenza sul posto delle società che gestiscono il servizio è generalmente molto ridotta, anche se Ofo e Mobike stanno assumendo personale in alcune città americane.
A Dallas, però, Spin ha collaborato con l’amministrazione locale aprendo un numero telefonico per rivolgere le lamentele direttamente alla società, e un’organizzazione no profit ha promesso di installare 150 nuove rastrelliere per permettere di parcheggiare le bici.
Anche a Milano l’amministrazione ha garantitocirca 400 nuovi posti per parcheggiare le bici dedicati esclusivamente al bike sharing libero, che si aggiungono agli 8.300 posti, in stalli o in rastrelliere, già presenti.
Il sindaco di Milano Beppe Sala alla presentazione di Mobike (ANSA)
(Articolo pubblicato con questo titolo l’8 settembre 2017 sul sito “Post”)