E vicino alla villa del Palladio anche il tribunale è abusivo

 

Il paese degli abusi/5 

Vicenza –  Non chiamatelo “ecomostro”, anzi non azzardatevi neppure a chiamarlo abuso edilizio.

È una cosa che fa imbestialire la “Cotorossi Spa”.

Potreste trovarvi nelle stesse condizioni di alcuni ambientalisti trascinati in tribunale con richieste di risarcimento milionarie.

Da vittime a carnefici in un batter d’occhio per aver denunciato una speculazione che ha pochi eguali in Italia.

E con una procura che, in buona sostanza, sta indagando su se stessa o meglio sull’edificio che la ospita. È una storia lunga 15 anni quella dell’operazione Borgo Berga, a poche centinaia di metri da Villa Rotonda del Palladio, patrimonio dell’Unesco.

Una vicenda che porta in sé più di un paradosso, di cui si trova traccia già nei primi anni del 2000 degli atti dell’amministrazione di centrodestra guidata da Enrico Hullweck.

A suo tempo l’area era occupata dallo stabilimento ormai dismesso della famiglia Rossi.

Una fabbrica storica poi acquisita da una delle società della galassia berlusconiana e successivamente ceduta a una cordata guidata dalla Maltauro (società di costruzioni nota ai pm di Milano per alcune vicende legate all’Expo).

In quell’area il Comune di Vicenza decide di realizzare il nuovo Tribunale e in cambio i privati ottengono le autorizzazioni ad edificare su oltre centomila metri quadrati di terreno, con volumi e altezze imponenti, la cessione di aree pubbliche per una superficie doppia di quella ricevuta dal comune e un bel finanziamento per le opere di urbanizzazione.

Nel 2006 i lavori partono con la demolizione del vecchio stabilimento, nonostante le prescrizioni della Soprintendenza.

Arrivano le prime denunce da parte di Legambiente, Italia Nostra e del Comitato contro gli abusi edilizi.

E arriva la prima inchiesta archiviata in tempi record.

Strano, visto che gli edifici di Tribunale, attività commerciali e palazzoni di appartamenti vengono tirati su a ridosso di due fiumi, Retrone e Bacchiglione (nell’area storicamente sorgeva il porto fluviale). Nel 2008 cambia l’amministrazione, e nonostante da consigliere regionale avesse tuonato contro il Tribunale (definendolo “un mostro”), il nuovo sindaco Achille Variati del Pd fa approvare una variante urbanistica che di fatto conferma il vecchio piano.

Nel 2013 arrivano nuove denunce degli ambientalisti e la magistratura è costretta a indagare nuovamente su casa propria.

Fino al 2014 tutto tace e l’inchiesta resta a carico di ignoti, l’anno dopo viene indagato solo l’ex dirigente all’urbanista del Comune.

Pochi mesi e si registra un sequestro preventivo chiesto dal pm Antonio Cappelleri e accolto dal Gip Massimo Gerace.

Viene contestato il reato di lottizzazione abusiva dell’intera area, ma il sequestro riguarda soltanto uno dei lotti.

Il giudice scrive nero su bianco che “sussiste l’illegittimità del piano di lottizzazione e dunque dei permessi a costruire rilasciati e da rilasciare“.

Mancano “gli elaborati sulle zone sismiche, manca il rispetto delle prescrizioni della sovrintendenza, mancano valutazioni ambientali” e altro ancora.

Qualcosa sembra muoversi.

Sembra, perché in realtà non vengono sequestrati gli edifici realizzati o in via di realizzazione, ma solo un lotto completamente libero.

Dunque si continua a costruire, a completare, a vendere o affittare unità immobiliari.

Il tutto perché il giudice ritiene “i volumi in essere costitutivi di fatti compiuti non più modificabili“.

Insomma, ormai l’abuso è fatto.

La procura indaga, e si va avanti.

Gli ambientalisti scrivono che i permessi a costruire sono scaduti, e si va comunque avanti.

Arriva anche l’Anticorruzione di Raffaele Cantone e un’indagine della Corte dei Conti, e si continua a lavorare.

Anzi di più.

I mezzi di cantiere, che operano nelle aree libere, vengono autorizzati dalla magistratura ad attraversare il lotto sequestrato.

L’Enac mette in discussione gli accordi tra Comune e privati che conterrebbero uno squilibrio nei profitti del privato a danno dell’amministrazione, quantificato in una decina di milioni di euro.

Inoltre, le opere di urbanizzazione si sarebbero dovute effettuare con una gara pubblica e non, com’è accaduto senza bando.

La Corte dei Conti apre un fascicolo per danno erariale, ma nulla sembra fermare l’operazione.

Intanto la Procura chiede il sequestro dell’intera area, ma questa volta il gip dice di no.

Al Riesame il pm si concentra sui danni economici, molto meno sulle relazioni dei consulenti e degli investigatori relative al danno ambientale, e il ricorso viene respinto.

Ora si attende la decisione della Cassazione.

Intanto gli ambientalisti si rivolgono alla Corte d’Appello chiedendo la revoca dell’indagine e al Csm con un esposto per chiedere conto del lavoro di Cappellieri.

Nessuna risposta.

Tutto tace e i lavori vanno avanti.

O meglio quasi tutto tace.

Perché se dell’indagine non si ha più notizia, sono già arrivate le citazioni in giudizio per i denuncianti da parte della “Cotorossi” che chiede in sede civile 3 milioni per danni e diffamazione.

In questo caso l’udienza è fissata per dicembre.

Da vittime a carnefici per averlo chiamato “abuso”.

 

(Articolo di Giuseppe Baldessarro, pubblicato con questo titolo il 5 luglio 2017 su “la Repubblica”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vas