MILANO – Negli ultimi tempi si erano sollevate molte voci scettiche sul maxi accordo commerciale tra Italia e Stati Uniti, il Ttip.
Per gli addetti ai lavori era ormai nell’aria da tempo la chiusura (almeno per ora) del sipario sulla vicenda, impantanata tra posizioni troppo diverse tra le due sponde dell’Atlantico e tra esigenze elettorali che consigliano la messa tra parentesi di una tematica così spinosa, capace di sollevare forti opposizioni tra diversi strati della società civile.
Il De profundis del trattato transoceanico arriva direttamente dal vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco, Sigmar Gabriel che, in un’intervista alla rete televisiva pubblica Zdf, ha rilevato che “i colloqui con gli Stati Uniti sono di fatto falliti perché noi europei, naturalmente, non dobbiamo soccombere alle richieste americane: nulla si sta muovendo in avanti“.
La Transatlantic trade and investment partnership (nota appunto come il Ttip) era nato per creare la più grande zona di libero scambio al mondo.
Ma le trattative si sono impantanate sui termini dell’accordo, così come sullo shock seguito al voto della Gran Bretagna per lasciare l’Ue e per la crescente opposizione a un’intesa in Francia e Germania.
Fattori, questi ultimi che fanno sollevare seri dubbi sulla possibilità di raggiungere un’intesa entro la fine dell’anno, come sperato.
L’inchiesta. Il trattato globale che fa paura al mondo
Gli attivisti che si sono opposti al Ttip sin dall’inizio dei negoziati nel 2013 sostengono che l’affare potrebbe beneficiare solo le multinazionali e danneggiare i consumatori.
Il primo ministro francese, Manuel Valls, ha detto che sarebbe “impossibile” per le due parti concludere i negoziati per un accordo commerciale per la fine del 2016.
Dietro le quinte, alti diplomatici hanno detto ad Afp che i colloqui possono essere sospesi fino a dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel mese di novembre, così come dopo le elezioni in Francia e in Germania del prossimo anno.
Nell’intervista Gabriel si è mostrato più ottimista su un accordo di libero scambio Canada-Ue, che ha definito “un grande passo avanti”, aggiungendo che avrebbe combattuto per la sua ratifica.
L’accordo noto come Ceta è stato formalmente concluso nel 2014 e richiede l’approvazione di 28 stati membri dell’Ue e del Parlamento europeo.
(Articolo pubblicato con questo titolo il 28 agosto 2016 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)