La scelta di connotare Antonio D’Acunto come “ingegnere napoletano” risponde all’esigenza di evidenziare alcuni tratti di una personalità ricca e complessa, che possono essere stati messi in ombra dalla dominante percezione, condivisa da tutti quelli che lo hanno conosciuto, delle doti di straordinaria umanità che gli erano proprie.
Tra i migliori laureati del Politecnico napoletano della sua generazione, Antonio si rivelava ingegnere nella meticolosità organizzativa che tutti ricordiamo e soprattutto nella costante attenzione alla fattibilità concreta – tecnica – delle intuizioni e delle iniziative più apparentemente visionarie che proponeva.
La vita pubblica di Antonio D’Acunto è la vicenda esemplare di un agire localmente pensando globalmente.
Una vita pubblica quindi non vocata a facili successi.
Qui entra in gioco l’altro elemento connotativo di Antonio l’aggettivo “napoletano”.
Il legame di D’Acunto con la sua città, evidenziato nell’invenzione’ della Lega per il Centro Antico, non era solo di carattere sentimentale o genericamente culturale.
L’assillo che percorre i quarant’annidi impegno pubblico di Antonio D’Acunto è quello dei meridionalisti di razza.
Esso innerva una produzione che va da “Energia, sviluppo e ambiente in Campania” della fine degli anni ’70, sino alla recente legge regionale n. 1/2013 sul nuovo modello energetico.
Antonio prefigura “un’altra” Campania, civile, tecnologicamente avanzata, solidale.
Il suo riferimento costante è il popolo di questa regione, la gente concreta, soprattutto le aree di disagio sociale.
È questa “la bella politica” che ha vissuto Antonio D’Acunto anche come consigliere regionale, un’esperienza non separabile da un’idea di partecipazione democratica e di lotta ai privilegi di casta odi censo.
La sua personalità, per questo, non si presta facilmente alla celebrazione commemorativa.
Vive piuttosto nell’impegno di quanti lottano per modificare l’attuale stato delle cose; vive come esempio di una vita utile e bella.